|
 |  |
 | Titolo: SANTI ORIENTALI FRA NOI. Il culto dei santi orientali nel Salento: spunti di ecumenismo Autore: Fabrizio Gallo Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-383-5 Pagine: 160 Prezzo: € 15,00
San Trifone ad Alessano, Santa Marina di Bitinia a Ruggiano di Salve e Miggiano, Santa Eufemia di Calcedonia a Tricase, i Santi medici Cosma e Damiano a Ugento e Castrignano del Capo, San Giovanni elemosiniere a Morciano di Leuca e Casarano, San Nicola da Myra a Salve e Specchia, Ippazio santo di Gangra a Tiggiano: santi orientali venerati nel Salento, dove la terra fa da ponte nel Mediterraneo e custodisce la ricca e secolare tradizione agiografica, iconografica, rituale e spirituale inaugurata dai monaci greci, rifugiatisi da migranti levantini per continuare la loro professione di fede al riparo dalla lotta iconoclasta scatenata nel 726 da Leone III Isaurico imperatore. Il patrimonio identitario individuato, aperto anche a nuove forme di devozione mariana, viene sinteticamente richiamato da elementi narrativi, artistici, di preghiera e teologici che identificano la santita? orientale e la ripropongono come trinitaria, comunionale ed ecumenica. |
|     
 |  |
 | Titolo: I DUE SARANNO UNO. Se mano nella mano avranno il cielo nel cuore Autore: Don Pasquale Vasta Collana: Sussidi Edizione: prima edizione ISBN: 978-88-7602-381-1 Pagine: 132 Prezzo: € 18,00
Agile e ricco sussidio di pastorale relazionale, indirizzato: a quanti, fidanzati, guardano con speranza al loro futuro; a quanti hanno deciso di convivere riconoscendosi preziosi l’uno per l’altro; a quanti, felicemente sposati, cercano di realizzare la gioia dell’unità; a coloro che, in difficoltà relazionale, desiderano recuperare quanto perso per strada; a quanti, sposati o separati, si portano nel cuore il dolore di un sogno infranto. |
|    
 |  |
 | Titolo: DON TONINO BELLO Tutte le opere in sintesi. Catalogo ragionato Autore: Gruppo di studio sugli scritti di don Tonino Bello, coordinato da Valerio Ugenti Collana: Doc Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-369-9 Pagine: 816 Prezzo: € 30,00
Il Catalogo, frutto di un accordo di collaborazione scientifica tra la Fondazione “Don Tonino Bello”, l’omonimo Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano di Lecce e l’Università del Salento, raccoglie in sintesi tutti gli scritti editi di don Tonino Bello, mettendo ordine nel mare magnum delle numerosissime pubblicazioni uscite a suo nome, in vita e postume. Gli scritti sono presentati in ordine cronologico, accompagnati dall’indicazione della data e del genere letterario (omelia, lettera, discorso, relazione, intervista, meditazione, componimento in versi). Segue il riassunto di ogni singolo testo, con ampie citazioni virgolettate, e il suggerimento delle parole chiave in esso argomentate, il cui indice consente l’agevole ricerca tematica. Emerge un’efficace ed esaustiva raccolta sintetica della produzione di don Tonino Bello profeta e poeta, comunicatore appassionato e coinvolgente; una lettura spiritualmente feconda e uno strumento di rapida consultazione per operatori pastorali, studiosi, ricercatori e cultori del venerabile. |
| 
 |  |
 | Titolo: I MUSEI E LE AREE ARCHEOLOGICHE DELLA BASILICATA Autore: Rosalinda Romanelli Collana: Città uomini cose Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-373-6 Pagine: 72 Prezzo: € 7,00
Campagne, colline, monti, paesaggi lacustri e fluviali, distese vaste, aride, luminose e melodiose, assieme a balze e concrezioni bizzarre di rocce, si susseguono ritmicamente nella calligrafia del paesaggio lucano. L'unica sostanziale costante dialettica è tra lo stile di vita, le devozioni, le tradizioni e il paesaggio, che dell'uomo è archivio storico naturale. Il profilo della stratigrafia archeologica della Basilicata affiora nitido attraverso i Musei e le aree Aree archeologiche diffuse tra Matera, Metaponto e Policoro, dedicati rispettivamente alla preistoria del territorio muriamo e alle colonie greche di Metaponto e Siris-Herakleia; e in provincia di Potenza: Melfi, Venosa, Grumento e Muro Lucano, dedicati alle genti daune e nord-lucane del melfese, alle città romane di Venusia e Grumentum, e alle ville romane del potentino. |
| 
 |  |
 | Titolo: SORELLA ATTESA. Lectio Divina quotidiana per l'Avvento in compagnia di don Tonino Bello Autore: Onofrio Farinola, Antonia Dal Mas, Giuseppe Ruffo Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-371-2 Pagine: 112 Prezzo: € 10,00
Nella società del “tutto e subito”, attendere è démodé, ma il percorso di riflessione contenuto in questo libro per l'imminente Avvento è tutt’altro che statico, anzi generativo e orientato al futuro. Chi intraprende la lettura, s’impegna a portarla in fondo, giorno dopo giorno, secondo lo stile riflessivo e operativo della lectio divina, che muove dalla Parola di Dio (Lectio) e da quella del venerabile don Tonino Bello che interpreta la Parola (Contemplatio), per meditarla (Meditatio), pregarla (Oratio) e metterla in opera con l’assunzione di impegni concreti (Actio). Per generare, cioè, una figliolanza di atteggiamenti interiori capace di rinnovare l’esistenza, anzi di mutarla radicalmente: attesa, appunto, ma anche vocazione, sogno, ascolto, preghiera, umiltà, vigilanza, volto, cammino, strada, corsa, profezia, cuore, compassione, condivisione, giustizia, dono, meta, stupore, esultanza, adorazione, gratitudine, letizia, pace, vita... |
| 
 |  |
 | Titolo: LA VITA È UN MIRACOLO. Ti auguro di amarla e di amare Autore: Emiliano Antenucci Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602- 372-9 Pagine: 80 Prezzo: € 10,00
Alla fine della vita, l’esame sarà sull’amore: «Quanto hai amato?». L’amore è il vero miracolo della vita. L’intensità dell’amore fa i santi, gli artisti, i poeti, e anima tutti i semplici e i poveri della terra. Con questo pensiero forte si ripresenta al pubblico dei lettori il fecondo autore dei saggi spirituali “La tartaruga arriva prima”, “La lepre arriva dopo”, “Tu sei il sogno di Dio”, “Famiglia, capolavoro di Dio”, “Il segreto è la gioia”. |
| 
 |  |
 | Titolo: VIVE NEL SIGNORE. Nei giorni, con il Venerabile don Tonino Bello Autore: ED INSIEME Collana: Messaggi/calendari Edizione: Calendario 2023 ISBN: Pagine: 13 Prezzo: € 5,00
VIVE NEL SIGNORE... e nei cuori di chi continua a considerarlo una cometa.
Nell’anno in cui ricorre il suo 30° dies natalis, va ricordato che don Tonino Bello “non è morto”: vive nella luce del Signore! Come ha detto lui stesso da vescovo, adottando il pensiero di Martin Buber:
«Dovunque io vada, Tu!
Dovunque io sosti, Tu!
Solo Tu, ancor Tu, sempre Tu!
Tu, Tu, Tu!».
Il calendario 2023 allestito da ED INSIEME con immagini inedite e pensieri a tema, sottolinea questa persuasione, alla base della venerabilità acquisita e della santità da acclarare. Ma già accordatagli dal popolo di Dio. |
| 
 |  |
 | Titolo: PER BERE L'AZZURRO DEL CIELO. Breviario dei sorsi di fratellanza Autore: Don Tonino Bello Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-350-7 Pagine: 500 Prezzo: € 25,00
Legate intorno all’unico dorso, ecco le pagine più audaci e profetiche di don Tonino Bello.
Il messaggio che le abita è: per bere l’azzurro del cielo – cioè per vivere la comunione, la santità, la missione – occorre immergersi nel quotidiano e dissetarsi alla fonte della fratellanza.
Ecco dunque il breviario del vescovo della fede, della speranza, della carità. Icona di pace, giustizia, salvaguardia del creato. Perennemente in estasi verso l’alto e verso l’altro. Cielo e terra. Parola e vita. Stola e grembiule. Identità e prossimità conviviale.
In tre corpose sezioni antologiche – Essere Chiesa oggi, La navata del mondo, Briciole di pane sapido – il disegno generativo della novità cristiana, annunciata e testimoniata da un cuore senza confini. |
| 
 |  |
 | Titolo: TU SEI DOLCISSIMA. Preghiere, odi e meditazioni mariane Autore: Fabrizio Gallo Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-367-5 Pagine: 228 Prezzo: € 15,00
Che l’Autore nutrisse un grande amore per la mariologia, era cosa nota a molti, ma che fosse “innamorato folle” della Madonna, lo si ricava distintamente da questo libro di lode e sulla vocazione e missione della Vergine nel progetto di Dio.
Don Fabrizio fa suo il motto di san Bernardo di Chiaravalle: «In ogni circostanza della vita, pensa a Maria». E annotando ogni invocazione, ogni preghiera, ogni riflessione e meditazione a lei rivolta, dà corpo alle pagine proposte. Costituiscono il diario di bordo di un navigante che, per avere chiara la rotta e non smarrire la meta, annota ogni passaggio del suo viaggio. La rotta è la via tracciata dalla Donna di Nazareth: via di amore e di semplicità, di fede e di pieno abbandono in Dio; mentre la meta è Cristo.
Attraverso la pietà mariana, ancorata saldamente alla riflessione cristologica ed ecclesiologica, il parroco di Castrignano nel Salento, terra mariana, ci aiuta a recuperare la dimensione antropologica del mistero cristiano. |
| 
 |  |
 | Titolo: D'ALBA E D'INCANTO. Don Tonino Bello Venerabile Autore: Renato Brucoli Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-366-8 Pagine: 120 Prezzo: € 15,00
Papa Francesco lo ha dichiarato Venerabile. Fede, speranza e carità, le virtù manifestate in grado eroico. La pace come dimensione costitutiva dell’annuncio. D’alba e d’incanto.
Null’altro ha fatto, don Tonino Bello, che svegliare il giorno, e costruire ponti tra il cielo e la terra, tra la fede e la storia. Ha proposto una Chiesa aperta al rinnovamento della vita cristiana e alle sfide del tempo. Testimone del Risorto, ha contemplato e accarezzato il volto dei poveri e di coloro che soffrono. Albe!
D’incanto il suo modo di danzare la vita. Resiliente persino nella notte dell’anima.
In questo libro c’è la narrazione giornalistica del suo essere santo. Luce, solo luce, in queste pagine. Che intendono sfidare la notte buia e caina di Kiev, Bucha e Mariupol, come quella di Bagdad e Sarajevo che ha avuto modo di conoscere. Ed evocare la quota d’infinito e di eterno che cova nella figura del vescovo “salentinamente planetario”.
Continua a illuminare la cultura della vita, dell’accoglienza, della fratellanza, del rispetto per ogni creatura umana. L’eternità gli appartiene perché ha fatto dell’esistenza un tempo d’amore. |
|  
 |  |
 | Titolo: SORELLA SANTITÀ Autore: Onofrio Farinola e Giuseppe Ruffo Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-363-7 Pagine: 144 Prezzo: € 10,00
«Di cosa è “sorella” la santità? – si chiede in prefazione Salvatore Martinez, presidente del movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito. E la sua risposta è: – Dell’amore, di cui la santità è il volto più seducente». Fuoco è la santità: inestinguibile, divorante, trasformante, vorticosamente proiettata verso l’alto e verso l’altro. Ne sanno qualcosa i santi: coscienze critiche, profetiche, persone di profonda inquietudine apostolica, che solo nell’amore di Gesù e nell’amare alla maniera di Gesù trovano pace.
Proprio alla santità è dedicato il percorso di riflessione quotidiana per la Quaresima che qui si propone, cadenzato su tre apporti: quello di fra Onofrio Farinola, che presenta ogni giorno una figura di santo canonizzato e non: donne e uomini che incarnano la Parola con la forza della testimonianza evangelica e il calore della fraternità umana; quello di Papa Francesco, che con i richiami tratti dell’esortazione apostolica Gaudete et Exsultate ci ricorda quanto la santità sia necessaria all’uomo d’oggi; e quello di don Giuseppe Ruffo, che nelle preghiere finali consolida la certezza che imparare a salire i gradini della santità è anticipare il Cielo nelle nostre vite. |
| 
 |  |
 | Titolo: GIUSTO Autore: Renato Brucoli Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-364-4 Pagine: 48 Prezzo: € 7,00
Lo conosciamo come uomo di Dio e come martire alle Fosse Ardeatine. Come medaglia d’oro al Valor Civile della Repubblica Italiana e ora come Giusto. Lo Yad Vashem di Gerusalemme, ente preposto a tramandare la memoria della Shoah e a identificare i Giusti nel mondo, lo considera tale per aver salvato la vita ad alcuni ebrei mettendo a repentaglio la propria. L’onorificenza è stata appena consegnata al pronipote omonimo di don Pietro Pappagallo, e da questi immediatamente girata in dono alla Scuola primaria di Terlizzi che porta il nome del sacerdote resistente alla dittatura e al razzismo. La figura e l’evento, di grande rilievo sotto il profilo civile ed ecclesiale, vengono ora richiamati nelle pagine di questa pubblicazione, che propone la biografia sintetica del «prete della pace, della giustizia e della libertà», e la contestualizza in rapporto alla qualità di “salvatore” nella Shoah. Avviene, significativamente, nel Giorno della Memoria, in cui ogni anno si ricordano anche i Giusti. |
|  
 |  |
 | Titolo: OCCHI NUOVI. Le parole che dicono il suo sguardo Autore: don Tonino Bello Collana: Sentieri Edizione: a cura di Renato Brucoli e Ignazio Boi ISBN: 978-88-7602-273-9 Pagine: 224 Prezzo: € 12,00
Che gli occhi ce li avesse “buoni” – sguardo carezzevole e penetrante – è noto: cristallino limpido, retina perfetta, visus ottimale! In don Tonino Bello il rischio di miopia è sventato dall’attitudine alla prossimità, quello di presbiopia dalla capacità di profezia.
La tesi argomentata nel libro è, però, che i suoi occhi non sono “buoni” soltanto, ma anche “nuovi”. Aperti alla visione prospettica, pronti a scrutare gli abissi dell’animo, attenti a coglierne le sfumature, desiderosi di illuminarsi nell’incontro.
Occhi che riescono a “vedere in trasparenza”, a “vedere dentro”, a “vedere oltre”.
Le riflessioni selezionate si condensano, dunque, in tre sezioni: filigrane, icone, feritoie.
Per leggere la vita con la vita, per contemplarne gli orizzonti di senso, per affacciarsi alle certezze ultime.
L’augurio è di “rifarci” gli occhi a misura dei suoi. Il nostro sguardo inciampi nelle parole che esprimono la sua visione, trovino slancio nelle azioni che nascono dal suo sguardo! |
| 
 |  |
 | Titolo: INTANTO LA CITTÀ MUORE. Don Tonino Bello e Molfetta, la profezia disattesa Autore: Sergio Magarelli Collana: Città uomini cose Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-361-3 Pagine: 104 Prezzo: € 10,00
Questo libro è una provocazione: destinataria, la comunità civile e religiosa. Muovendo da alcuni fatti giornalisticamente interpretati, che rinviano a vari livelli di responsabilità istituzionale, l’autore interpella la città, nella cui trama legge evidenti segni di degrado. Le pagine si snodano sul canovaccio di “Trahison des clercs”, l’appello agli intellettuali lanciato da don Tonino Bello: a non disertare i luoghi del vivere e dell’impegno sociale; a non chiudere gli occhi di fronte alle situazioni «di miseria, di disoccupazione, di violenza, di ingiustizia, di violazione dei diritti umani, di affossamento dei valori, di degenerazione della qualità della vita»; a non stare «più a guardare le stelle, come nei romanzi di Cronin». Perché «intanto la città muore». Ora come allora, è proprio la parola cristallina di don Tonino a guidare la riflessione, sottratta alla strumentalizzazione di chi ne esalta la figura per tradirne di fatto il messaggio. Ora come allora, le parole dell’autore intendono promuovere il cambio di passo, gravide di spinte rigeneranti. |
|  
 |  |
 | Titolo: ALBANIA ITALIA andata e ritorno Autore: Ilaria Lia Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-354-5 Pagine: 440 Prezzo: € 20,00
Nella storia dei grandi esodi albanesi verso l’Italia, di cui ricorrono i trent’anni, c’è un’altra storia, altrettanto grande quanto dimenticata, che vede protagonista la solidarietà umana. È una storia alternativa rispetto al mantra dei migranti invasori e degli italiani xenofobi.
I profughi sono persone. E di persone, con il loro carico di amarezza e di speranza, sono piene le imbarcazioni che approdano a Brindisi e a Bari nel 1991. L’icona della Vlora è viva nell’immaginario collettivo, ma cosa accade prima e dopo il suo attracco nel porto del capoluogo pugliese?
Il libro, denso di storia e di storie, racconta la vicenda di un popolo che prova ad affrancarsi dalla miseria, le relazioni pregresse e postume con il Paese dirimpettaio, le principali azioni solidali e volontaristiche messe in atto dalla Chiesa cattolica – in particolar modo dalle Caritas diocesane, dal volontariato, da figure eminenti di vescovi come don Tonino Bello, da ambiti associativi come l’Agesci e l’Azione Cattolica – ma anche da tante donne e uomini di buona volontà, e dalla società civile, a frontiere finalmente riaperte: segno di fratellanza e di promozione sociale nel rispetto della libertà individuale e della dignità umana. |
|     
 |  |
 | Titolo: TU AMICO, TU FRATELLO, TU PADRE. Don Giuseppe De Santis un modello sacerdotale per l'oggi Autore: Salvatore Ferdinandi e Paolo Maria Marianeschi Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-348-4 Pagine: 232 Prezzo: € 0,00
Questo libro è la ricognizione a più voci del vissuto e della spiritualità, in prospettiva storica e teologico-pastorale, di Don Giuseppe De Santis (Penna in Teverina 1924 - Roma 2003). Gli autori, muovendo dalla conoscenza diretta del sacerdote ternano, riflettono sulla sua personalità poliedrica e sulla figura semplice e nello stesso tempo autorevole, ricca di umanità accogliente, carismatica e schiva, disposta a pagare di persona e a farsi carico in modo incondizionato di pesi, ansie e dolori altrui. Le pagine propongono un modello sacerdotale per l’oggi e rispondono all’intento di rendere giustizia al servizio pastorale e missionario di Don Giuseppe, a fronte di insinuazioni, incomprensioni e giudizi sommari che non gli sono stati risparmiati e hanno generato in lui sofferenza. |
| 
 |  |
 | Titolo: FAMIGLIA, CAPOLAVORO DI DIO Autore: Emiliano Antenucci Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-352-1 Pagine: 120 Prezzo: € 10,00
A un lustro dall’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, Papa Francesco dedica un ulteriore tempo di riflessione annuale alla Famiglia, in preparazione all’Incontro mondiale di Roma 2022 sul tema “L’amore familiare: vocazione e via di santità”. L’Autore s’inserisce in questo cammino, che intende offrire motivi di discernimento spirituale e di testimonianza a quanti sono impegnati nel valorizzare il “capolavoro di Dio” che trova espressione con l’Incarnazione del Figlio nell’umile famiglia di Nazareth e nella Chiesa costituita come grande famiglia di Dio. La famiglia come luogo di comunione, di educazione, di cura, di tenerezza, di silenzio, di preghiera, di perdono e di pace segna le tappe dell’itinerario. |
| 
 |  |
 | Titolo: PER TE LE TENEBRE SONO COME LUCE. Pregare con i Salmi Autore: Carozza Gianni Collana: Scrigni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-344-6 Pagine: 164 Prezzo: € 15,00
Il libro raccoglie alcune meditazioni sui salmi (di misericordia, di fiducia in Dio, di gioia, d’invocazione, di attesa del perdono e della salvezza, di ringraziamento e di lode al Signore) proposte dall’autore a Radio Vaticana. Lo scopo è di aiutare chiunque lo desideri a conoscere più da vicino le preghiere del Salterio. Ogni capitolo del libro presenta il testo del salmo seguito dalla lectio divina dell’autore. Ciascun salmo proposto può diventare l’occasione per vivere un momento di sosta e di silenzio durante la giornata, in particolare al mattino, prima di intraprendere le attività. Pregare un salmo, anche sempre lo stesso, è appropriarsi di una forte esperienza interiore nella relazione con Dio. |
| 
 |  |
 | Titolo: L'ARTISTA DI STRADA. Elio Autore: Maria Addamiano Collana: Emozioni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-351-4 Pagine: 192 Prezzo: € 15,00
Un giovane viene portato in carcere, accusato di omicidio. Ha la mano sporca di sangue per essere rimasto accanto a un accoltellato in fin di vita. Si tratta di Elio, artista di strada, casualmente nel luogo del ferimento ma del tutto innocente. Sistemato nella cella 118, constaterà che anche i suoi compagni lo sono. Tuttavia nel suo paese d’origine, Torre Bianca, nessuno muove un dito per lui. Grande disonore e basta! Elio grida la propria estraneità ai fatti che gli vengono contestati. Stranamente proprio il direttore del penitenziario, burbero ma solo all’apparenza, instaura un rapporto fiduciario con lui: crede nei suoi valori, lo coinvolge nel progetto di riqualificazione dell’istituto penitenziario, si attiva per concedergli ore di libertà e un permesso speciale. L’artista è anche un poeta, e il mare sarà il teatro del suo recupero di dignità, di libertà. |
|  
 |  |
 | Titolo: I MISTERI DEL ROSARIO E IL QUOTIDIANO. Con la coronino tra le mani, in compagnia di don Tonino Bello Autore: Onofrio Antonio Farinola Collana: Scrigni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-342-2 Pagine: 64 Prezzo: € 4,00
La preghiera del Rosario, tanto cara alla tradizione della Chiesa, era anche prediletta da don Tonino Bello. Anche lui, imparando dalla fede semplice e robusta della mamma Maria, ha fatto di questa preghiera del cuore un caposaldo della sua profondissima spiritualità cristiana e mariana. In effetti il Rosario, facendoci meditare i misteri principali della vita di Cristo e della Madre, ci immerge nell’infinito mistero di Dio e ci pone in un atteggiamento di comunione con il Signore e con il prossimo.
Don Tonino recitava il Rosario: personalmente, con i suoi confratelli, i religiosi e i giovani durante gli spostamenti, e nel corso della malattia custodiva una coroncina sotto il cuscino del suo letto di sofferenza. L’invito è a fare altrettanto nella nostra vita di fede, usufruendo anche delle sue meditazioni, per percepire il conforto che viene dalla preghiera e incrementare l’impegno a vantaggio di chi ha bisogno di noi. |
| 
 |  |
 | Titolo: I MISTERI DEL ROSARIO E IL QUOTIDIANO. Con coroncina acclusa Autore: Onofrio Antonio Farinola Collana: Scrigni Edizione: Con coroncina e croce pettorale di don Tonino Bello ISBN: 978-88-7602-340-8 Pagine: 64 Prezzo: € 7,50
La preghiera del Rosario, tanto cara alla tradizione della Chiesa, era anche prediletta da don Tonino Bello. Anche lui, imparando dalla fede semplice e robusta della mamma Maria, ha fatto di questa preghiera del cuore un caposaldo della sua profondissima spiritualità cristiana e mariana. In effetti il Rosario, facendoci meditare i misteri principali della vita di Cristo e della Madre, ci immerge nell’infinito mistero di Dio e ci pone in un atteggiamento di comunione con il Signore e con il prossimo.
Don Tonino recitava il Rosario: personalmente, con i suoi confratelli, i religiosi e i giovani durante gli spostamenti, e nel corso della malattia custodiva una coroncina sotto il cuscino del suo letto di sofferenza. L’invito è a fare altrettanto nella nostra vita di fede, usufruendo anche delle sue meditazioni, per percepire il conforto che viene dalla preghiera e incrementare l’impegno a vantaggio di chi ha bisogno di noi. |
| 
 |  |
 | Titolo: PER UNA STORIA DELLA SANITÀ IN ANTICO REGIME. Operatori, patologie, terapie (secoli XVI-XVIII) Autore: Angelo D'Ambrosio Collana: Varie Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-346-0 Pagine: 328 Prezzo: € 25,00
In una società come quella che si delinea in Antico Regime (soprattutto nel corso del Seicento), sempre sotto pressione fra epidemie, guerre e carestie, i problemi sanitari non mancano, assillanti e di varia natura. I presidi ufficiali non sempre sono fruibili, per cui prospera la variegata categoria degli altri operatori sanitari di cui questo libro in gran parte si occupa. Per l’intramontabile credito della loro secolare tradizione galenica e salutifera, alle botteghe dello speziale ci si rivolge con fiducia e animo speranzoso, contando sul vasto serbatoio delle sostanze naturali dalle mille proprietà e virtù acclarate nel tempo. Al frate erborista, che gestisce il piccolo laboratorio conventuale e gode di prestigio e autorevolezza religiosa, si richiedono rimedi particolari, giovevoli per alcuni specifici morbi, magari il valore aggiunto di una innegabile valenza mistica. Anche il barbiere, oltre a conciare barbe e capelli, svolge una funzione importante, protagonista di specifici trattamenti fra cui la diffusissima pratica del salasso, l’estrazione dentale, i clisteri e altre prestazioni a salvaguardia dell’igiene e del benessere personale. Per fare “buon sangue” e per “combattere le malignità”, entra in campo il cuoco “aromatario”, approntando le “diete della salute”. Ma non solo di queste figure si tratta, molte altre animano lo scenario nosologico dell’età premoderna in un contesto storico multiforme e curioso, meritevole di svelarsi anche per comprendere le analogie con il presente e l’efficacia di molte sostanze vegetali utilizzate in alcune terapie della medicina attuale. |
| 
 |  |
 | Titolo: E POI, FU AUSCHWITZ Autore: Cinzia Scarano Collana: Città uomini cose Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-298-2 Pagine: 632 Prezzo: € 30,00
Cosa rappresenti Auschwitz nella vicenda umana, è difficile dirlo. Qualsiasi lettura sintetica risulta riduttiva. Sicuramente un punto di non ritorno. In quel luogo, alcuni hanno dissipato quanto l'Occidente ha incrementato nel corso dei secoli: fede, umanesimo, civiltà giuridica, diritti umani, primato della coscienza.
Auschwitz è l'evidenza del più vasto ed efferato genocidio nella storia del genere umano? È il punto più abissale della sofferenza innocente e ingiusta? È il luogo di accumulo dei peggiori crimini contro Dio e contro l'uomo? È l'espressione della follia umana allo stato puro? È la materializzazione del tremendum, del male, dell'orribile, del mostruoso? È l'acme dell'antigiudaismo? È la manifestazione eclatante di quanto sia infida e dannosa l'indifferenza umana? È il punto più basso della corruzione dell'etica? È la cesura più dolorosa, la frattura più scomposta nello svolgersi del nesso divino-umano? È lo sbocco perverso del potere ideologico, nazionalistico, imperialistico, dittatoriale? È l'espressione dell'assenza e della morte di Dio? È la centrale di annientamento di ogni senso umano?
L'Autrice non si sottrae alla querelle storico-filosofica, affrontandola segnatamente nell'ultimo capitolo, ma persegue innanzitutto un altro obiettivo: dimostrare che l'Olocausto e le attività persecutorie e di sterminio perpetrate ad Auschwitz (a danno di ebrei, di dissidenti politici, di pregiudicati comuni, di omosessuali, di rom, di disabili, di malati di mente, di testimoni di Geova, di asociali) costituiscono solo la punta dell'iceberg di un'intensa attività criminale supportata dall'ideologia della purezza e del primato della "razza ariana". Significando che la sequenza di avvenimenti che ha portato alla soppressione di sei milioni di persone, "gasate" e incenerite oppure ridotte in stato di schiavitù, è stata vasta e progressiva, e che oggi, per analogia, potremmo evitare i postumi dell'ondata nazionalistica, xenofoba e razzista in atto, riconoscendo i prodromi.
Tanto spiega il titolo E poi, fu Auschwitz. E giustifica l'accurata ricostruzione degli eventi che confluiscono nell'aberrante estuario di Auschwitz. Si tratta di una sequenza circostanziata e documentata di fatti - ciascuno richiamato con il nome degli artefici, evidenziato nella giusta proporzione e perfettamente collocato in senso temporale e spaziale - che vanno dalla nascita di Adolf Hitler (20 aprile 1889) alla sua ascesa politica (1933); dal rogo dei libri indesiderati al regime hitleriano, alla pubblicazione di testi scolastici centrati sulla questione razziale; dalla formulazione e proliferazione delle "sacre" teorie discriminatorie, alla soppressione della stampa cattolica e selezione degli artisti secondo rispondenza ai "principi estetici del nazionalsocialismo"; dalla prima deportazione nel campo di concentramento e di lavoro di Sandhausen (22 marzo 1933), alla notte dei lunghi coltelli (30 giugno 1934); dal conferimento dei pieni poteri al Führer (agosto 1934), all'esplosione dell'antisemitismo (settembre 1935); dalla soppressione dei diritti civili del popolo ebreo, alle epurazioni da ogni ambito scolastico e d'insegnamento, di impiego, di attività commerciale, di appartenenza ad ordini professionali; dall'invasione della Polonia ad opera delle truppe tedesche, al conflagrare della seconda guerra mondiale (1° settembre 1939); dalla "sterilizzazione forzata" dei portatori di malattie ereditarie (1933), all'"eutanasia di Stato" a carico di malati di mente, disabili e "deformi" [adulti (1939) e bambini (1940)] nella convinzione che è possibile e doveroso gestire la vita altrui non rispondente a "criteri di normalità"; dalla ghettizzazione degli ebrei nei territori polacchi occupati (21 settembre 1939), all'organizzazione dei "reparti speciali" per annullare tutti i "nemici del Reich"; dalla "soluzione finale" (20 gennaio 1942), alle deportazioni di massa nei campi di concentramento, organizzati a fini "rieducativi", di schiavismo, di "sperimentazione scientifica" e di sterminio, per terminare con il processo di Norimberga (20 novembre 1945 - 1° ottobre 1946). |
|  
 |  |
 | Titolo: SORELLA QUARESIMA. Meditazioni giornaliere con la Laudato Si' Autore: Onofrio Farinola - Giuseppe Ruffo Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-336-1 Pagine: 156 Prezzo: € 10,00
Se è vero che la pandemia ha confermato la relazione sistemica tra l'umanità e l'ambiente, è bene fare di questa Quaresima un tempo privilegiato di conversione alla cura del creato. E questo libro traccia un originale percorso eco-teologico costituito da una meditazione, un impegno e una preghiera quotidiana alla riscoperta della bellezza che è in noi e che ci circonda, partendo dalla Parola di Dio e approdando alla Lausato si' di papa Francesco.
Dai capitoli francescanamente denominati, alcune significative tappe del cammino: sorella acqua, fratello arcobaleno, sorella attesa, fratello silenzio, sorella tavola, fratello prossimo…
Sottolinea mons. Domenico Pompili in prefazione: "Spero che questo percorso di riflessione abbia un seguito: nelle parrocchie, nei gruppi ecclesiali, nelle comunità religiose, nelle famiglie. Se, infatti, i giganteschi problemi legati all'ambiente non diventeranno punto di partenza per impegni più decisi da parte dei cristiani, la Chiesa del futuro non sfuggirà alla critica di fariseismo". |
| 
 |  |
 | Titolo: DON TONINO A BETANIA. Pastore amico Autore: Antonio Bello Collana: Sentieri Edizione: Coedizione con DVD della Fraternità Francescana di Betania ISBN: 978-88-7602-309-5 Pagine: 180 Prezzo: € 15,00
Nei primi anni della sua esistenza, la Fraternità Francescana di Betania, ha avuto il grande dono di essere accompagnata come pastore da don Tonino Bello. Leggere ora le omelie e rivedere frammenti visivi inediti della presenza che il Servo di Dio ha assicurato alla Fraternità, permette di entrare in profondità nella storia di questa "porzione di Chiesa", desiderata e voluta per ispirazione divina da padre Pancrazio Gaudioso. Felice la sua intuizione di attribuire a mons. Bello la qualità di "cofondatore". Ecco, nei testi si legge l'incoraggiamento e il consenso del "pastore amico" a intraprendere un percorso di consacrazione nuovo, inedito, coraggioso, che sfocerà nell'approvazione in Istituto unico maschile e femminile di vita consacrata. E le parole pronunciate nei momenti più importanti della vita della Fraternità (vestizioni, professioni temporanee e perpetue di sorelle e fratelli, ordinazioni diaconali e presbiterali) evidenziano il riferimento all'ispirazione evangelica che dà senso profondo alla vita della Comunità: la casa di Betania, dove preghiera e servizio si intrecciano indissolubilmente in un cammino di fede oblativa e gioiosa. |
|   
 |  |
 | Titolo: IN PAUPERTATE SPLENDOR. La chiesa e il convento dei Cappuccini a Corato tra memoria storica e prospettive future Autore: a cura di Angela Paganelli con il contributo di Ada Loiodice, Serena Petrone, Tiziana Monterisi, Michela Petrizzelli e Maria Pia Sardano. Foto di Domenico Messa Collana: Varie Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-343-9 Pagine: 196 Prezzo: € 25,00
Può esserci bellezza nella povertà? Questo libro dimostra di sì. E la manifesta attraverso più spiragli di conoscenza: testimonianze orali, carteggi privati, documenti d'archivio, manufatti preziosi, dipinti, affreschi, epigrafi e iscrizioni a futura memoria. Lo studio storico-artistico riferito all'ex complesso dei Cappuccini di Corato (Ba), oggi quasi completamente adibito ad usi civili di tipo sociale, rinvia alla diffusione del francescanesimo in Puglia e in provincia di Bari a partire dalla fine Cinquecento. Focus su una piccola fraternità intorno a cui si è stretto il popolo con un legame profondo, saldo e imperituro: avvinto dalla generosità, dalla semplicità e dalla verità che abita quanti coltivano la bellezza. |
|      
 |  |
 | Titolo: IL LIETO ANNUNCIO Autore: Calendario 2021 dedicato a don Tonino Bello in occasione della Venerabilità Collana: Messaggi/calendari Edizione: speciale ISBN: Pagine: 14 Prezzo: € 5,00
Il "lieto annuncio" è la dichiarazione di venerabilità. Imminente. L'attendiamo. L'auspichiamo. Desideriamo favorirla con la preghiera, la riflessione, le opere. E anche con un calendario in bianconero che ripercorre la vita di don Tonino Bello alla luce delle virtù e dei valori che lo introdurranno agli onori degli altari.
Venerabile vuol dire "ricco di virtù cristiane". Don Tonino le ha manifestate in vita, nel quotidiano: fede, speranza e carità, in particolare. Prossimo a Cristo e all'umanità. Con loro pienamente solidale.
Nelle pagine c'è la luce di questi contenuti valoriali, accompagnata dalle immagini del percorso storico terreno.
Don Tonino ha innovato la Chiesa e la società civile del Novecento, e sta continuando a generare futuro.
Il "Bello" che ha posto al centro Gesù Cristo e amato la vita e i poveri; che ha operato per la pace, la giustizia sociale e la salvaguardia del creato… corre per l'eternità. La notizia è questa, risaputa e fresca come la rugiada!
A considerarne l'anagrafe, si direbbe che don Tonino appartiene a un'altra epoca. Il bianconero adottato come tecnica fotografica nel calendario, sembrerebbe rafforzare il concetto.
In realtà introduce una "provocazione": l'amato vescovo ha vissuto la propria vicenda storica con spirito profetico, desideroso cioè di promuovere un tempo altro.
È per questo che lo sentiamo vivo, attuale, presente. Compagno di viaggio. E continuiamo a dirgli: Grazie di esistere! |
| 
 |  |
 | Titolo: COME ERBA NELLA SAVANA. Storie di vita migrante Autore: Ernesto Chiarantoni Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-331-6 Pagine: 152 Prezzo: € 10,00
C'è l'analisi e ci sono i volti. La riflessione e l'esperienza. C'è la storia e ci sono le storie. A fronte di chi vorrebbe rendere indistinta la vicenda migratoria, fatta da anonimi o al massimo di numeri, in questo libro dall'approccio concreto e umanissimo, fondato su esperienze di accoglienza e inclusione, c'è tanto spazio per l'incontro, la riflessione, la conversione.
L'universo migratorio è variegato, di difficile e univoca identificazione. Il fenomeno è oggetto di contesa politica, di distrazione e orientamento di massa. Questo è un libro per capire e per posizionarsi nel contesto. Intronizza la persona migrante con le sue angosce e le sue speranze, i suoi sogni e le sue urgenze. E, su tutto, ci riconsegna il termine giustizia nella sua verità. |
| 
 |  |
 | Titolo: RAVVIAVIAMO LA FIAMMA DEL NOSTRO CARISMA! Il "Progetto San Lorenzo da Brindisi" dei Frati Minori Cappuccini Autore: A cura di fr. Pio Murat e fr. Onofrio Farinola Collana: Sentieri Edizione: non in commercio ISBN: 978-88-7802-318-7 Pagine: 64 Prezzo: € 0,00
La Curia Generale dei Frati Minori Cappuccini ritiene che il carisma di san Francesco d'Assisi, fondato sulla minorità, fraternità e missionarietà "secondo la forma del santo Vangelo" (Rb, FF 75), ha ancora tanto da comunicare alla Chiesa e all'umanità contemporanea.
Ma come si lega questa persuasione con quanto constatato dall'Ordine negli ultimi due decenni: da un lato l'avanzare del processo di secolarizzazione, con la diminuzione delle vocazioni alla vita religiosa; dall'altro l'invecchiamento dei frati e la necessità che i più giovani investano parte delle loro risorse e del loro tempo nell'accompagnare gli anziani a vivere l'età avanzata in modo adeguato e dignitoso; e poi con l'oggettiva contrazione delle fraternità nel numero delle case e nella consistenza interna?
L'interpretazione di questi fattori ha indotto i responsabili a ravvivare la fiamma del carisma francescano, accentuando il dinamismo della fede all'interno dell'Ordine e la dimensione missionaria all'esterno, come peraltro chiede e testimonia papa Francesco.
Nasce così il "Progetto San Lorenzo da Brindisi", promosso dalla Curia Generale dei Frati Minori Cappuccini: ovvero la proposta di suscitare nel mondo, a Sud come a Nord, a Oriente come a Occidente, la costituzione di fraternità interculturali, caratterizzate dalla compresenza di frati provenienti da continenti diversi, in cui la reciproca accoglienza, "la qualità delle relazioni fraterne, la preghiera e la missione vissuta in modo autentico e coerente, diventino testimonianza dell'Amore di Dio e luogo generativo di sequela al Signore Gesù".
Il progetto, così sintetizzato nel 2008 dall'allora Ministro Generale fr. Mauro Jöhri, viene ora rilanciato dall'attuale Ministro Generale fr. Roberto Genuin e dal Consiglio Generale in carica che ne sta seguendo gli sviluppi e incrementando la diffusione.
La pubblicazione "Ravviviamo la fiamma del nostro carisma!", ottimamente curata da fr. Pio Murat e fr. Onofrio Farinola, si inserisce nell'itinerario in atto e ne documenta i principali snodi: dalle lettere circolari dei Ministri Generali che lo propongono e sostengono (lettera del 2015 di fr. Mauro Jöhri a tutti i Frati dell'Ordine e alle Sorelle Clarisse Cappuccine; lettera di inizio sessennio 2018-2024 di fr. Roberto Genuin), ai confronti vissuti a vario livello nell'Ordine (Fatima 2014, Giudecca di Venezia 2016, Lourdes 2017, Roma 2018); dalla emanazione di "linee guida" per particolareggiarne i contenuti e orientare il comportamento dei frati (deliberato del Consiglio Generale del settembre 2015), alla costituzione di alcune fraternità ad experimentum (Clermont-Ferrand e Lourdes in Francia, Kilkenny in Irlanda, Spello e Cortona in Italia, Léon in Spagna e Anversa in Belgio), tutte sotto la diretta supervisione dei Procuratori, del Ministro Generale e del suo Consiglio.
L'auspicio è che il Progetto trovi nuovo impulso con l'Incontro Panamericano di tutti i Superiori Maggiori da celebrarsi tra il 2 e il 9 maggio 2021, e con la divulgazione della presente pubblicazione, ottimamente curata da fr. Pio Murat e fr. Onofrio Farinola, editata in cinque lingue per raggiungere ogni contrada nel mondo. |
|      
 |  |
 | Titolo: VERDE AL VERDE Autore: Renato Brucoli Collana: Città uomini cose Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-323-1 Pagine: 60 Prezzo: € 5,00
Questo è un libretto glocal. Orgoglioso di esserne autore. Scorre lungo due coordinate: "pensare globale, agire locale". Dal macrocosmo al microcosmo. Non proclama valori, li afferma dal basso.
È un libretto. Anche le sue dimensioni lasciano intendere che non risolve i problemi del mondo. Ma ne raccoglie l'eco, per ascoltarla e applicarla con senso di responsabilità a un'evidenza del contesto cittadino. Violato. Perché non è credibile adottare e agitare parole dal respiro universale, magari sul buen vivir degli abitanti dell'Amazzonia, se poi si rimane muti sullo scempio operato nel giardino dietro casa.
Pagine dalla visione green dell'autore; uno sguardo sulla città come appare o come potrebbe essere, coniugando la realtà con elementi d'identità culturale, desideri di benessere comunitario, aspirazioni proiettate nel futuro dei bambini: non meritano una strada a doppia corsia, che entri quasi nelle aule scolastiche, dove potrebbe esserci un prato. Tutto qui! E non è poco. |
| 
 |  |
 | Titolo: SULLE STRADE DI UN CARISMA. Il cammino della Fraternità Francescana di Betania Autore: A cura di fra Stefano Vita Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-310-1 Pagine: 336 Prezzo: € 25,00
Accoglienza, preghiera e vita fraterna costituiscono i tre pilastri su cui poggia il carisma della Fraternità Francescana di Betania, istituto di vita consacrata nato nel 1988 dal programma che san Pio consegna al cappuccino fra Pancrazio Nicola Gaudioso mosso dall'esigenza di vivificare la vita religiosa.
Interpretando nel dopoconcilio tali indicazioni, il Fondatore, di cui il testo ricostruisce la vicenda storica e spirituale, coniuga l'esperienza contemplativa di Maria con quella attiva di Marta nella Betania evangelica per applicarla a un contesto comunitario di vita di perfezione che contempla la compresenza di uomini e donne in fraternità come "sacramento dell'amore trinitario". L'inedito percorso di santificazione risponde in pieno all'intento di don Tonino Bello, vescovo di Molfetta, che già di suo esorta i cristiani a vivere da "contemplattivi", cioè a perseverare, nel quotidiano e nel tempo festivo, tanto nella preghiera quanto nell'impegno di testimonianza.
Il cammino di questa "primavera dello Spirito" viene oggi presentato nel volume, grazie al contributo di responsabili ed estimatori della Comunità, per custodire come in uno scrigno la parola ispirata del Fondatore, l'elaborazione biblica e teologica a sostegno della sua opera, la narrazione della sorprendente fecondità di vocazioni e consacrazioni maturate nell'ultimo trentennio, decisamente improntato al consolidamento identitario e alla missionarietà. |
| 
 |  |
 | Titolo: TU SEI IL SOGNO DI DIO. Bussola per i sognatori Autore: fra Emiliano Antenucci Collana: Spiritualità oggi Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602- 304-0 Pagine: 124 Prezzo: € 10,00
Questo testo nasce nel periodo difficile della pandemia covid-19. Ci sprona a non interrompere i sogni e a realizzarli con la speranza, cioè con la virtù che nasce quando la notte diventa più buia. "Solo quando la notte è più intensa, si possono vedere le stelle", è scritto su una parete del monastero benedettino di Subiaco. E proprio nella profondità del buio, il Risorto si prende cura di noi, donandoci la stella della fede e della grazia, compagne necessarie per intravedere le prime luci dell'alba.
Ecco che la parola "sogno" è alleata strettissima della parola "speranza". Non c'è sogno che non indichi e si concretizzi con la speranza, e non c'è speranza che non porta in sé il sogno. Potremmo dire che i cristiani del terzo millennio sono chiamati a "sognare sperando" e a "sperare sognando". E la profezia è il sogno e la speranza per guardare a un futuro migliore. Afferma mons. Antonio Bello, testimone dell'utopia: "Siamo diventati troppo praticoni, troppo abituati a camminare con i piedi per terra. Dovremmo essere invece capaci di indicare le stelle. Abituarci a sognare ad occhi aperti. Non può recare lieti annunci chi non viene dal futuro".
Il nuovo testo di fra Emiliano Antenucci, fondato su questa certezza, è come un orologio a sveglia che ci invita a destarci dal sonno, come una bussola che ci rimette in cammino verso il futuro di Dio. |
| 
 |  |
 | Titolo: IL PITTORE DI CIELI E DI ALTRI SOGNI Autore: Roberto Russo Collana: Emozioni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-312-5 Pagine: 108 Prezzo: € 10,00
Per dipingerli, i cieli bisogna contemplarli, forse anche attraversarli, entrarci fisicamente: in quelli che ci sovrastano e in quelli di dentro.
Così fa Roberto Russo in queste pagine. Il sogno, per lui, è lo spazio di un'altra primavera, di un'altra vita possibile: più giusta, che sembrava smarrita, superata, perduta, ma può essere recuperata, per davvero o con l'immaginazione che sana. Una vita più degna di essere proposta e vissuta. Dove la felicità è un disegno a portata di mano anche nello scenario più ostico. Che permette di toccare il cielo con un dito. O, in alternativa, con una penna leggera, o con un pennello a setole morbide se non di martora, o con un set di matite color pastello, capaci di accarezzare le corde dell'animo umano e di ascoltarne la musica.
Così fa Roberto, da provetto ritrattista e ricercato cultore di suoni qual è. |
| 
 |  |
 | Titolo: LA TARTARUGA ARRIVA PRIMA. Manuale di sopravvivenza spirituale Autore: Emiliano Antenucci Collana: Spiritualità oggi Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-319-4 Pagine: 124 Prezzo: € 10,00
Da buon francescano, l'Autore scrive una lettera a "sorella tartaruga", simbolo di Lampedusa. Ne richiama la fortezza, la tenacia, la resilienza, la saggezza, la longevità. "È saggia, la tartaruga, perché porta con sé la casa; è prudente, perché si ritira ad ogni pericolo; è libera, perché indipendente; cammina, anche se lentamente, per raggiungere la meta; si rovescia per meglio vedere le stelle…". Il mare, suo habitat prediletto, è luogo meraviglioso ma anche segno di contraddizione. Ecco: c'è rimedio all'irresponsabilità dei pensieri malvagi che suscitano la tragedia dei migranti, così come ogni altra involuzione umana? Il frate propone "le quattro P dell'armatura spirituale" (passione, pazienza, prudenza, pace) e "le tre medicine per crescere nello spirito" (umiltà, docilità, meditazione sulla propria morte). Conclude con "cinquanta pensieri di luce": indicano la via che illumina la crescita spirituale individuale e comunitaria, come il faro grecale che segna l'approdo all'isola. |
| 
 |  |
 | Titolo: MONSIGNORE RAGAZZINO. Don Tonino Bello, dal diario di un collaboratore Autore: Renato Brucoli Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-305-7 Pagine: 192 Prezzo: € 15,00
Il titolo è un ossimoro: lo stesso vissuto da don Tonino Bello tra appartenenza istituzionale alla Chiesa cattolica e desiderio di rinnovarla profondamente con slancio giovanile. Perché di questo si tratta: nominato monsignore a soli ventotto anni per aver partecipato al Concilio Vaticano II come consultore teologo del vescovo di Ugento, non si è mai adagiato sul titolo attribuitogli, né l'ha mai speso nella sua intensa missione, pago di servire "la gente, i poveri e Gesù Cristo" in letizia e semplicità. Secondo la Parola "sine glossa". Con freschezza sorgiva tipica di un ragazzino. Testimoniando una fede adamantina, ardimentosa, immersa nella storia.
Il libro segue questa traccia: presenta il volto speranzoso ed esigente del "vescovo della strada", attingendo a pagine dal diario di un suo stretto collaboratore, e riflette sulla contiguità spirituale e pastorale con papa Francesco. Il Pontefice l'ha ribadita recandosi pellegrino nel luogo natale e d'impegno ministeriale del "vescovo ragazzino", per rileggere in chiave di attualità ecclesiale un portentoso evento dello Spirito nel contemporaneo. |
|     
 |  |
 | Titolo: IN PRIMAVERA, DI LIBERTÀ. Martiri pugliesi alle Cave Ardeatine Autore: Renato Brucoli Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-299-9 Pagine: 184 Prezzo: € 15,00
Libertà, giustizia sociale, democrazia. Sono i valori civili perseguiti dagli antifascisti pugliesi attivi nella Resistenza romana e trucidati alle Fosse Ardeatine, la più inaudita rappresaglia compiuta in Europa durante la seconda guerra mondiale. Le vittime risultano diversificate per provenienza sociale e appartenenza politica, ma unite nella rigorosa lotta al potere dittatoriale.
Il libro delinea su base regionale il loro profilo biografico: per debito di riconoscenza, per superare il ritardo nella ricerca storiografica, per mutare il paradigma della narrazione, più attenta alla persona che al fenomeno di carattere generale, secondo l'impostazione di Imber Shulamit.
Ed ecco i nomi dei "libertari a caro prezzo": don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo da Terlizzi, Manfredi Azzarita di famiglia molfettese, Cosimo Di Micco di famiglia tranese, Giuseppe Lotti e Vincenzo Saccotelli da Andria, Gaetano La Vecchia da Barletta, Ugo Baglivo da Alessano, Emanuele Caracciolo di famiglia gallipolina, Antonio Pisino da Maglie, Ferruccio Caputo da Melissano, Federico e Mario Carola di famiglia leccese, Nicola Ugo Stame da Foggia, Teodato Albanese da Cerignola, Umberto e Bruno Bucci di famiglia lucerina, Antonio Ayroldi da Ostuni, Ugo De Carolis di famiglia tarantina. |
| 
 |  |
 | Titolo: IL VANGELO SIA LA ROCCIA Autore: Nei giorni, con le immagini e i pensieri del Servo di Dio don Tonino Bello Collana: Messaggi/calendari Edizione: Prima edizione ISBN: Pagine: 13 Prezzo: € 5,00
“Amate i poveri, fate scelte audaci, impegnate il tempo nel volontariato, compite sforzi di liberazione…”. Così don Tonino Bello, ieri. E sembra detto oggi, che siamo nel vortice di un cambio d’epoca.
Si va affievolendo, nella Chiesa, l’attaccamento all’istituzione, ma cresce l’esigenza del cristianesimo sociale, contrastato dal tradizionalismo che esalta riti e simboli. Un bel groviglio di situazioni!
Come favorire l’avvento di una nuova cristianità? Lui, don Tonino, non ha dubbi: ritornando alla Parola, da collocare a fondamento dell’esistenza personale e della vita di relazione. Parola da conoscere, interpretare e testimoniare. Anche nella sua parte di “scandalo e follia”.
Il Vangelo sia la roccia ribadisce, dunque, la centralità del messaggio cristiano, e invita a non decurtarlo delle pro-vocazioni d’attualità: amare il mondo, riconoscere la dignità della persona, promuovere l’uguaglianza nella distinzione, abbattere i muri e costruire ponti, coniugare la prossimità dei volti nelle forme del vivere quotidiano, relativizzare il primato del denaro, recuperare orizzonti inclusivi e valoriali sui grandi temi della pace, della giustizia, della salvaguardia del creato. |
|     
 |  |
 | Titolo: UNA CARITAS... SUL PASSO DEGLI ULTIMI Con don Tonino Bello per compagno di viaggio Autore: Laura Catalano Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-283-8 Pagine: 56 Prezzo: € 5,00
Il libro si apre con la struggente lettera indirizzata dall'autrice a don Tonino Bello, carezza di Dio e testimone di carità. L'occasione è il 25° dies natalis del vescovo santo.
La professoressa Laura Catalano, volontaria vincenziana, docente nei licei e amministratrice comunale, riceve proprio da lui l'incarico di coordinatrice Caritas in Ruvo di Puglia e, nel ruolo, con lui collabora intensamente. Oggi, forse perché prossima al passaggio del testimone, ma anche e soprattutto per sciogliere un debito di gratitudine nei confronti del Maestro, avverte il bisogno di rilevare il senso e i frutti dell'opera sviluppata, da don Tonino suscitata e costantemente orientata.
Documenta, dunque, il momento istitutivo della Caritas cittadina di Ruvo di Puglia (1985), l'impegno per la formazione dei volontari, la crescita del servizio civile alternativo al militare, la costituzione del centro di ascolto. Indica gli ambiti fondamentali del servizio reso: minori, migranti (specie nordafricani e albanesi), anziani, diversamente abili, alcolisti. Un'attenzione particolare riserva al mondo infantile: sostenuto con le adozioni a distanza, le accoglienze temporanee, le iniziative di aggregazione, i percorsi di vicinanza familiare nella malattia. Non trascura il riferimento al nuovo statuto Caritas, approvato nel 1992 dallo stesso don Tonino per articolare capillarmente la pastorale della carità in diocesi, e delinea l'attuale organizzazione dell'ufficio.
La certezza introduttiva e di sintesi è nel documento dei vescovi sinodali del 2001: "Esiste una povertà che libera le energie per l'amore e il servizio, ed è questa povertà evangelica che abbiamo voluto mettere in pratica". |
| 
 |  |
 | Titolo: LA STRADA...LA VELA. Appunti di spiritualità laicale Autore: Lucy Scattarelli Collana: Spiritualità oggi Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-284-5 Pagine: 192 Prezzo: € 15,00
La vita non è la risultante di gesti e comportamenti che creano delle utilità alla persona, ma un dono straordinario, che ha bisogno di essere riconosciuto e speso: per fare ciò è necessario essere in sintonia con il grande autore della magnificenza che è il mondo, e cercare di “capire” le sue intenzioni e i suoi progetti per portarli a compimento.
Su questa direttrice di ricerca, il libro, costituito da appunti di spiritualità laicale, si snoda secondo l’idea del viaggio: i temi sono per lo più scelti e approfonditi in relazione all’anno liturgico, e sono testimonianza di un lavoro affrontato con grande serietà e competenza. Al suo interno c’è tutto il mistero della Chiesa, e tutta la fatica dell’uomo contemporaneo che, condizionato dallo sforzo del vivere quotidiano, stenta a trovare il senso che unifichi e giustifichi quanto riesce a costruire.
Consegnare al pubblico dei lettori queste riflessioni, significa riposizionare l’uomo all’interno del grande mistero dell’universo, da sempre capace di affascinare quanti sono appassionati alla ricerca della verità. (dalla prefazione di mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio) |
| 
 |  |
 | Titolo: LE STORIE FANNO LA STORIA. Breve raccolta di storie nella Scuola di lingua italiana per stranieri "Igino Giordani" - Centro di accoglienza "don Vito Diana" della Caritas Bari-Bitonto Autore: Rosanna Braghetta, Giacomo Colapietro, Francesca Dinapoli, Vito Fioretti, Elisabetta Fresa, Fiorella Lomartire, Doriana Memeo, Maria Vuozzo Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-295-1 Pagine: 80 Prezzo: € 10,00
La scuola di lingua italiana per stranieri è attiva a Bari dal 2012, intitolata a Igino Giordani presso il Centro Caritas "don Vito Diana". Ha per finalità l'integrazione, ed è fondata sulla gratuità. Proprio perché orientata al sapere, favorisce la conoscenza della persona, la prossimità, l'incontro fra diversi, la solidarietà, l'inclusione. Fra una lezione e l'altra, gli studenti Irma, Hashim, Marica, Sures, Svetlana, Hadi, Elhadj, Layla e Khalid si raccontano, dicono la propria storia. Anche gli stranieri sono persone che hanno un vissuto, non solo numero. "Storie che fanno la storia", sostengono i docenti. "Storie da ascoltare con sacro rispetto", osserva il direttore Caritas don Vito Piccinonna in introduzione. |
| 
 |  |
 | Titolo: O' SCIÀ. Da Lampedusa, nel Mediterraneo di transizione Autore: Onofrio Farinola Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-321-7 Pagine: 84 Prezzo: € 7,00
Tre sguardi sul Mediterraneo, mare di transizione: il diario di viaggio dell'Autore a Lampedusa, la profezia di don Tonino Bello sul "grande lago di Tiberiade", il commento biblico al testo di Isaia su "Quanto resta della notte". "O' scià" è l'espressione che dà il tono all'opera. Viene insegnata in gergo dialettale non appena si mette piede sull'atollo più a Sud d'Europa. È un "Ciao" dal forte contenuto affettivo. Vuol dire anche "Mi sei caro", "Amore mio", "Fiato mio", "Mio respiro", "Ti voglio bene", "Mi stai a cuore". Come l'"I care" di don Milani. Espressione multiuso che fa il pari con l'accoglienza e il desiderio d'inclusione. Come si sposa, allora, la tenerezza che permea tuttora la cultura dell'Isola, con il "porto chiuso" e inospitale che ne ha dominato a lungo l'immagine per motivi di "sicurezza"? In questo libro dagli sguardi plurimi, c'è finalmente luce e respiro. |
| 
 |  |
 | Titolo: VOLTI. Per un giornalismo di prossimità Autore: Renato Brucoli Collana: Aquiloni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-256-2 Pagine: 128 Prezzo: € 10,00
Il libro – dedicato a don Tonino Bello, volto rivolto – è popolato di migranti, di nuove schiave, di sordi nativi, di ammalati che filtrano la realtà dal loro angolo visuale. Nasce nelle periferie dell’umano, che l’autore ha frequentato e da cui continua ad attingere insegnamenti esistenziali. C’è un clochard, un alcolista, uno sportivo disabile divenuto campione, un missionario immerso nella ‘sua’ umanità derelitta, un artista che osserva la società con sguardo estatico piuttosto che estetico. E tanti angeli solidali. Sono i volti che l’autore ama di più fra quelli che popolano il territorio e le realtà connesse.
Volume ricco di storie empatiche e di dialoghi che aprono spazi interpretativi e di riscatto sociale. Scaturisce dalla persuasione che è fondamentale abitare il tempo e percorrere la navata del mondo per fare informazione autentica ed efficace, e che la relazione e la reciprocità sono il lievito madre di ogni vera scrittura. Lo sguardo è tutt’altro che neutro ed estraneo, ma così colmo di sollecitudine e desideroso d’incontro da sembrare di parte. ‘Volto’ è la parola chiave, e la sua ricerca è il verbo che prevale. |
|  
 |  |
 | Titolo: CURE PALLIATIVE E HOSPICE. Aspetti medici, bioetici, religiosi e giuridici Autore: AA.VV., a cura di Filippo Boscia e Giuseppe Gragnaniello Collana: Varie Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-316-3 Pagine: 160 Prezzo: € 15,00
L'allungamento della vita umana e la maggiore sopravvivenza nelle patologie croniche, tra cui quelle oncologiche, costituiscono traguardi sempre più attuali della scienza medica. Il dato di realtà segnala, però, la condizione dei "malati terminali", a cui la medicina non offre più vie di salvezza fisica, ma bisognosi comunque di sollievo e cure palliative, a domicilio o in hospice: cioè di assistenza di qualità nel fine vita. Essi necessitano di essere protetti da un particolare "pallium", un mantello terapeutico, psicologico, spirituale, di prossimità umana e relazionale, che la famiglia della persona sofferente da sola non può assicurare. La medicina palliativa nasce da questa consapevolezza, e suggerisce di percorrere una via sostanzialmente diversa dall'accanimento terapeutico e dall'eutanasia, salvaguardando il principio d'indisponibilità della vita umana. Una "terza via" di civiltà.
Diversi esperti di matrice cattolica analizzano l'esperienza maturata e, al fine di rafforzarla, valutano sistematicamente i profili innovativi che hanno dato sostanza all'accoglienza dignitosa e assistenziale nel fine vita: la scelta tra il ricovero e il domicilio come ambito di cura, l'efficacia della terapia del dolore, l'importanza dell'accompagnamento spirituale, le risposte della psicologia al malato e ai suoi familiari, l'evoluzione giuridica relativa alle disposizioni anticipate di trattamento, l'applicazione delle norme deontologiche degli operatori sanitari, la giurisprudenza della Corte d'Assise e della Corte Costituzionale, l'elaborazione del lutto in ambito familiare, senza trascurare i segnali contraddittori che provengono da alcuni ambiti sociali. Ne risultano interessanti contributi scientifici ed esperienziali che cercano di dare risposta a importanti interrogativi ancora inevasi. |
| 
 |  |
 | Titolo: RITORNARE. Viaggio sentimentale e metafisico Autore: Nicola Carrabba Collana: Città uomini cose Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-290-6 Pagine: 276 Prezzo: € 15,00
Vivere è tornare. Per ritrovare le radici del cuore, per ricordare e dare senso all’esistenza. Ricordare senza tornare, invece, è come espirare senza inspirare, la sistole senza la diastole, è prendere senza lasciare, è ricevere senza donare. Dunque, torna che ti ritorna: il sapore, l’odore, il calore, il colore, l’essenza della vita.
È la persuasione e l’invito accorato dell’Autore, che dopo aver trascorso l’adolescenza ad Alanno, in provincia di Pescara, ora vi ritorna, e descrive il suo paesaggio culturale. Un gesto amorevole d’incomparabile bellezza. Un “monumento” alla civiltà contadina e al suo contenuto relazionale e valoriale. |
| 
 |  |
 | Titolo: EDUCARE LA PERSONA AL MOVIMENTO: DALLE ATTIVITÀ MOTORIE ALLA PEDAGOGIA DELLA CORPOREITÀ E DELLO SPORT Autore: Cristiana Simonetti Collana: Quaderni Pedagogia Adulti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-123-7 Pagine: 256 Prezzo: € 20,00
L’attenzione che la riflessione pedagogica va volgendo alla dimensione della corporeità della persona ed alla relativa cura delle scienze del movimento, ci induce a pubblicare questo volume nella collana della Pedagogia degli Adulti, per un duplice ordine di considerazioni: perché l’educare coinvolge direttamente gli adulti nella loro funzione di educatori a scuola, in famiglia, nella realtà sociale e culturale cui si appartiene; perché gli studenti dei corsi di laurea in scienze motorie, cui questo testo si rivolge, devono aprirsi alla problematica pedagogica e alla consapevole assunzione delle responsabilità educative anche in un ambito così delicato e importante quale è quello della educazione fisica e dello sport.
Nella qualità di una relazione educativa, anche sui temi dell'attività motoria sportiva, i valori si traducono in un insieme comprensibile di regole che guidano l’azione, rendono possibile la valutazione, la giustificazione, la comparazione tra sé e gli altri, cosi che siano soddisfatti i bisogni di adattamento, di difesa dell’io, di autorealizzazione. E questo aiuta a mantenere e ad accrescere un'idea positiva e soddisfacente di sé.
Una comunità di persone non potrebbe esistere senza una comunità di valori, perché sono questi che assicurano l’identità, la coesione e caratterizzano la comunità. In questa prospettiva anche l’educazione motoria sportiva, avvalorando una relazione educativa di qualità, può offrire un orizzonte di senso ed un orizzonte culturale di significati. |
| 
 |  |
 | Titolo: ESISTE PARADISO CESTISTICO. La cavalcata della Talos Basket Ruvo verso la B Autore: Paolo M. Pinto Collana: Città uomini cose Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-313-2 Pagine: 128 Prezzo: € 12,00
Vibra, questo libro: nella palpitante narrazione dell'autore, nella frizzante sequenza delle immagini, nel sogno segreto di ulteriori conseguimenti cestistici. Ripropone la cavalcata della Talos Basket Ruvo verso la serie B, evento storico per Ruvo di Puglia, che ha permesso a tanti atleti, dirigenti, sportivi, tifosi, cronisti, supporter... di toccare il cielo con un dito. Tant'è che, a distanza di alcuni mesi dall'impresa, il racconto fa ancora salire i battiti a 200: passione, emotività, coinvolgimento straripano dalle pagine, che non riescono a star ferme. Paolo Michele Pinto (in quanto a scrittura) e Donato Volpe (in quanto a proposta fotografia) sono i virtuosi comunicatori di questo incanto. Vibra anche l'intera Ruvo di Puglia: già nota per essere la città del jazz, dei vasi attici a figure rosse e dell'acceso cromatismo che abita le tele di Cantatore, ora è anche la città del basket. A pieno titolo, nel proprio patrimonio identitario. |
| 
 |  |
 | Titolo: NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO Autore: Nei giorni con le immagini e i pensieri del Servo di Dio don Tonino Bello Collana: Messaggi/calendari Edizione: Prima edizione ISBN: Pagine: 14 Prezzo: € 5,00
“Se il Signore c’insegna che il nucleo di ogni persona divina – Padre, Figlio e Spirito Santo – consiste in una relazione, è anche perché ognuno di noi deve essere un incontro con l’altro”. Questo il pensiero-guida del calendario 2019.
Intende sottolineare la centralità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo nell’esperienza di vita cristiana di don Tonino, ma anche quanto sia importante testimoniare il modello relazionale tra le persone divine nell’esperienza umana. Volti rivolti: dal prossimo al migrante.
Altro motivo arricchente: il 20 aprile 2018 Papa Francesco ha onorato la figura di don Tonino Bello raggiungendo di persona, nel 25° dies natalis, i luoghi di nascita e di sepoltura (Alessano) e quello di svolgimento del ministero episcopale (Molfetta). L’edizione 2019 del calendario, documenta con gratitudine l’evento, privilegiando tre momenti. Il retro-copertina e le immagini dei mesi di maggio e novembre richiamano rispettivamente il Pontefice che condivide il pastorale di don Tonino, rende omaggio al simulacro mariano della Madonna dei Martiri copatrona di Molfetta, sosta in preghiera laddove il vescovo della “convivialità delle differenze” si è fatto seme di pace e di carità. |
|   
 |  |
 | Titolo: SANTA DOMENICA! La Parola su facebook Autore: Vito Piccinonna Collana: Scrigni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-347-7 Pagine: 128 Prezzo: € 10,00
Da alcuni anni don Vito Piccinonna, parroco-rettore della Basilica Santuario Santi Medici di Bitonto, presidente dell'omonima Fondazione e direttore della Caritas diocesana di Bari-Bitonto, si è ricavato uno spazio sul suo seguitissimo profilo facebook per spezzare la Parola domenicale con un breve messaggio in cui aiuta il lettore a farsi provocare dalla pericope evangelica.
Il linguaggio è fresco, rapido, giovanile, e tiene conto delle esigenze comunicative di un post, ma mantiene intatta la carica di profezia, di radicalità e lo sguardo positivo sulla vita propri del "Vangelo sine glossa" di francescana memoria. Questi brevi messaggi, insieme ad alcune trascrizioni di omelie tenute in giorni particolari dell'anno liturgico, vengono raccolti in questo volume, a commento della Parola proposta durante l'Anno liturgico B. |
| 
 |  |
 | Titolo: COME OLIO CHE SCENDE. Quando essere sacerdote profuma di bellezza Autore: Onofrio Farinola Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-306-4 Pagine: 136 Prezzo: € 15,00
Il sacerdote è un torchio vivente, da cui dovrebbe costantemente grondare l'olio di bellezza della consacrazione e del suo servizio in favore del popolo di Dio.
L'efficacia dell'unzione viene attualizzata nelle riflessioni proposte, attingendo alla Scrittura, al Magistero del Concilio Vaticano II e alle parole di testimoni quali san Francesco d'Assisi, il Servo di Dio don Tonino Bello e Papa Francesco.
Le meditazioni, predicate come esercizi spirituali al clero dell'Arcidiocesi di Agrigento, risultano particolarmente giuste per la Quaresima, quando il sacerdote viene chiamato a rinnovare, durante la celebrazione della benedizione degli Oli Santi, la sua consacrazione, e nella Messa della lavanda dei piedi, la sua originaria vocazione. |
| 
 |  |
 | Titolo: UNA RONDINE CHE FA PRIMAVERA. Don Pietro Pappagallo, Giusto tra i Giusti Autore: Francesco Tammacco Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-302-6 Pagine: 44 Prezzo: € 7,50
Impossibile dimenticare l'eccidio perpetrato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. 335 le vittime della più efferata rappresaglia compiuta in Europa durante la seconda guerra mondiale. Tra le esistenze violate, anche quella di don Pietro Pappagallo, unico sacerdote nella carneficina.
"Una rondine che fa primavera", testo ispirato e di forte impatto emotivo, è la versione cartacea dell'omonimo spettacolo teatrale rivolto ai bambini e a quanti, come don Pietro, sono ancora innamorati della libertà, della democrazia, dell'umanità oppressa e da liberare.
Don Pietro, sacerdote che vola alto e attinge risorse dalle vette dello spirito, non teme le "fosse". Non c'è minaccia capace di contenere il suo rifiuto della violenza bellica, il fermo ripudio della discriminazione razziale, la volgare e sistematica azione liberticida esercitata dalla tirannide.
Sembra che dica: "Ci hanno seppellito, ma eravamo semi". Di pace, di fratellanza, di dignità umana, di tutela dei piccoli, di testimonianza cristiana, di salvezza. Seminati in questo orizzonte valoriale. Nidi etici da cui spiccare il volo. Ancora oggi. |
| |
 |
P.IVA 04182710725 ©
 |
|