|
 | Varie |
 | Titolo: PER UNA STORIA DELLA SANITÀ IN ANTICO REGIME. Operatori, patologie, terapie (secoli XVI-XVIII) Autore: Angelo D'Ambrosio Collana: Varie Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-346-0 Pagine: 328 Prezzo: € 25,00
In una società come quella che si delinea in Antico Regime (soprattutto nel corso del Seicento), sempre sotto pressione fra epidemie, guerre e carestie, i problemi sanitari non mancano, assillanti e di varia natura. I presidi ufficiali non sempre sono fruibili, per cui prospera la variegata categoria degli altri operatori sanitari di cui questo libro in gran parte si occupa. Per l’intramontabile credito della loro secolare tradizione galenica e salutifera, alle botteghe dello speziale ci si rivolge con fiducia e animo speranzoso, contando sul vasto serbatoio delle sostanze naturali dalle mille proprietà e virtù acclarate nel tempo. Al frate erborista, che gestisce il piccolo laboratorio conventuale e gode di prestigio e autorevolezza religiosa, si richiedono rimedi particolari, giovevoli per alcuni specifici morbi, magari il valore aggiunto di una innegabile valenza mistica. Anche il barbiere, oltre a conciare barbe e capelli, svolge una funzione importante, protagonista di specifici trattamenti fra cui la diffusissima pratica del salasso, l’estrazione dentale, i clisteri e altre prestazioni a salvaguardia dell’igiene e del benessere personale. Per fare “buon sangue” e per “combattere le malignità”, entra in campo il cuoco “aromatario”, approntando le “diete della salute”. Ma non solo di queste figure si tratta, molte altre animano lo scenario nosologico dell’età premoderna in un contesto storico multiforme e curioso, meritevole di svelarsi anche per comprendere le analogie con il presente e l’efficacia di molte sostanze vegetali utilizzate in alcune terapie della medicina attuale. |
| 
 | Varie |
 | Titolo: ECHI SILENZI E VISIONI Autore: a cura di Pietro De Scisciolo Collana: Varie Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-358-3 Pagine: 48 Prezzo: € 5,00
Nel primo anno della pandemia, dal 2 al 4 ottobre 2020, si è svolto, nel paesaggio murgiano di Serra Petrullo a Ruvo di Puglia, l'evento "ECHI SILENZI E VISIONI". Ha provato a intercettare i segni di quanto stava accadendo. Dieci artisti del territorio si sono messi all'opera e con le loro installazioni hanno interpretato il tramonto di un'epoca e il desiderio di un'altra alba. |
| 
 | Varie |
 | Titolo: LAUDATE ET BENEDITE. Vetrate, dipinti, icone 1991-2015 Autore: Maria Bonaduce e Giovanni Morgese Collana: Varie Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-241-8 Pagine: 276 Prezzo: € 30,00
L’artista, si sa, è cittadino del mondo. Come un migrante. Come il pontefice. Come un bambino. Non conosce linee di confine. Perché il confine nasce dalla paura. Mentre l’artista ha l’animo grande, generoso, coraggioso. È espressione dello spirito, strumento della bellezza. Vive di libertà.
Di tempra artistica sono Maria Bonaduce e Giovanni Morgese. Operano in Terlizzi, nella provincia meridionale, alla quale sembrano fisicamente inchiodati – sicure risorse culturali – ma non sono della città. La conferma è nelle pagine di quest’opera ponderosa, gonfia di figure salvifiche, di oceani simbolici, di segni religiosi sparsi in tutta Italia, che premono nel tornare alla luce.
Il respiro della loro venticinquennale produzione sacro-liturgica è documentato nella pubblicazione. Risiede in quasi trecento immagini e in tre parole: umanità, santità, vita. Coordinate e comete della ricerca espressiva a cui i due coniugi c’invitano: fatta di pitture, anche iconiche, sculture e vetrate collocate in conventi e chiese parrocchiali. Le opere, pensate nel rispetto dei contesti ambientali e dei credenti che li frequentano, risultano sempre fedeli ai sacri canoni, interpretati talvolta con narrazioni distese e dettagliate, talaltra con essenzialità. Lo sguardo religioso degli artefici è sempre intenso, sempre penetrante, sempre oltre la linea d’orizzonte. |
| <<< 2 3 4 5 6 7 8 >>> |
 |
P.IVA 04182710725 ©
 |
|